Missione e obiettivi dell'Associazione Costruttori
Componenti per macchine agricole
                    Missione
                    Gli interessi dei costruttori di componenti per macchine agricole, movimento terra e giardinaggio appartenenti al Comacomp rientrano tra gli obiettivi principali di Federunacoma e sono volti a:
                    
                      -   incentivare l’introduzione e l’adozione di mezzi meccanici sempre più nuovi ed efficienti nelle attività agricola, energetica, di cura del verde pubblico e privato e del movimento terra; 
 
                      -  promuovere lo sviluppo tecnologico e il rinnovamento dei parchi meccanici di riferimento in Italia e all’estero; 
 
                      -  fornire agli associati supporti focalizzati, assistenza e servizi innovativi.
 
                    
                    
                    Obiettivi
      Il Comacomp ha il compito di individuare e promuovere iniziative specifiche, elencate di seguito in maniera sintetica, per i costruttori di componenti nel quadro delle attività svolte prevalentemente da Federunacoma sul fronte tecnicoprogettuale, economico-statistico, dell’assistenza e della promozione e della comunicazione e formazione.
                    Rapporti con le istituzioni  
                    
                      -  collaborazione con le Istituzioni italiane per l’elaborazione del “piano promozionale agenzia ICe”, per la destinazione dei  finanziamenti pubblici a sostegno dell’attività promozionale all’estero.  
 
                    
                    Internazionalizzazione
                    
                      -   partecipazione istituzionale a fiere internazionali;
 
                      -  organizzazione di incontri b2b e workshop in aree strategiche; 
 
                      -  visite di aziende associate da parte di delegazioni di operatori stranieri; 
 
                      -  individuazione di paesi per la realizzazione di studi di mercato. 
 
                    
                    Assistenza tecnica-normativa  
                    
                      -  divulgazione ed assistenza costante sull’evoluzione delle normative nazionali ed internazionali; 
 
                      -  partecipazione alle riunioni dei comitati tecnici europei ed internazionali anche con la collaborazione delle aziende  costruttrici di macchine; 
 
                      -  assistenza e consulenza alle aziende sull’applicazione delle normative e regolamenti tecnici; 
 
                      -  organizzazione di seminari e workshop su temi specifici per il settore della componentistica;
 
                      -  collaborazione con i costruttori di macchine, istituti di ricerca, laboratori di prova ed università per la promozione di attività  di ricerca congiunte e mirate allo sviluppo di innovazioni tecnologiche sotto l’aspetto del miglioramento della qualità e  prestazioni dei prodotti e della rispondenza ai requisiti di sicurezza e protezione ambientale fissati dalle normative.